Ecco un video utile usare leggi per me
Chi ha già la Pennetta non deve far altro che i stallare nel PC le voci; lanciare il programma; selezionare il testo da leggere e pigiare play.
lunedì 29 dicembre 2014
Ricerca sul terremoto
Ecco alcuni link da usare per la ricerca:
Focus junior
Enciclopedia per ragazzi- treccani
national geographic
online.scuola.zanichelli
Focus junior
Enciclopedia per ragazzi- treccani
national geographic
online.scuola.zanichelli
martedì 23 dicembre 2014
COMPITI PER GLI ASSENTI da visualizzare perché ci sono stati cambiamenti
Grammatica: nomi composti, derivati e alterati; per il 7/1 studiare p. 100-101 e e fare tutti gli esercizi di p. 103.
Storia: per il 7/1 studiare fino p.52 e fare gli esercizi di pp.56, 58 e 59 e rispondere alle domade di p. 53.
Geografia: Per l'8/1 studiare pp 48-55 e realizzare le mappe concettuali su montagna, pianura, fiumi e laghi secondo le indicazioni date (definizione; origine e tipologie, flora e fauna, nomenclatura).
Antologia: per il 7 leggere p. 120-124 e fare es. 1-11 p. 125.
Produzione dei testi: scrivere la recensione del secondo libro per mercoledì 14 seguendo le indicazioni e l'esempio del post che metterò il prima possibile visto come avete scritto la vostra prima recensione....
Storia: per il 7/1 studiare fino p.52 e fare gli esercizi di pp.56, 58 e 59 e rispondere alle domade di p. 53.
Geografia: Per l'8/1 studiare pp 48-55 e realizzare le mappe concettuali su montagna, pianura, fiumi e laghi secondo le indicazioni date (definizione; origine e tipologie, flora e fauna, nomenclatura).
Antologia: per il 7 leggere p. 120-124 e fare es. 1-11 p. 125.
Produzione dei testi: scrivere la recensione del secondo libro per mercoledì 14 seguendo le indicazioni e l'esempio del post che metterò il prima possibile visto come avete scritto la vostra prima recensione....
14 domande per la verifica di gennaio su tutto il programma fatto - GEO III
Domande di preparazione alla verifica di gennaio:
Una domanda sarà scelta da voi a piacere e una o due le sceglierò io tra quelle evidenziate.
a. VOLTO DELLA TERRA:
1. La Terra nel sistema solare.
(descrivere la posizione della Terra nel sistema solare, la sua forma, l'inclinazione dell'asse terrestre i suoi movimenti, le conseguenze dei suoi movimenti -giorno/notte, stagioni e fusi)
2. Il sistema terra
(Atmosfera, Idrosfera, geosfera - continenti e teoria di Wegner - litosfera e biosfera)
3. Climi e Ambienti
(breve storia del clima, fasce climatiche e almeno tre ambienti)
4. L'uomo modifica l'ambiente e il clima
(inquinamento, buco nell'ozono, piogge acide, effetto serra, breve storia del clima)
b. VOLTO DEI POPOLI
1.Le lingue nel mondo (quante sono, quali sono le più importanti e dove sono parlate; quali sono e sono state le lingue internazionali) e le religioni nel mondo (quali sono , di che tipo, dove sono localizzate e come incidono nel territorio e nella cultura di un popolo)
2. Le migrazioni
(flussi migratori del passato e del presente; cause di migrazione; profughi, clandestini e rifugiati politici)
3. Il volto delle città
(urbanizzazione e controurbanizzazione; metropoli, conurbazione e megalopoli; baraccopoli, città del futuro)
4. La distribuzione e l'andamento della popolazione
(breve storia dell'andamento demografico; dove viviamo e quanti siamo nel mondo; cuase della crescita e della decrescira demograficafica; situazione demografica nel Sud e nel Nord del mondo; politiche di controllo demografico)
c. VOLTO DEL LAVORO
1. Il settore primario: la rivoluzione verde
( agricoltura di sussistenza, di commercio, estensiva ed intensiva, impiegati nel settore nel mondo; impoverimento biodiversità)
2. Il settore secondario
(energie rinnovabili e non rinnovanbili; settori tradizionali e innovativi; dalla concentrazione, al decentramento alla globalizzazione, le multinazionali; paesi sviluppati e in via di sviluppo - Bric e tigri d'oriente)
3. Il settore terziario e terziario avanzato
(quali attività comprende; settore in crescita o decrescita?; presente nei paesi de sviluppati o non sviluppati
4. Globalizzazione e movimento no global
(cos'è la globalizzazione; aspetti positivi e negativi; movimenti non global)
5. Sviluppo e sottosviluppo
(quali sono i paesi poveri; cause vicine e lontane della povertà; indice ISU e IPU; volti della povertà - lavoro minorile, disoccupazione, malattie, bassa alfabetizzazione- sviluppo sostenibile e mercato equo e solidale
6. Sfide per il futuro: la sostenibilità
(Economia: sconfiggere la fame - commercio equo e solidale; Pace: difesa dei diritti umani - ONG e Nato- ; Ambiente: sviluppo sostenibile, risorse alternative e protocollo di Kyoto)
Una domanda sarà scelta da voi a piacere e una o due le sceglierò io tra quelle evidenziate.
a. VOLTO DELLA TERRA:
1. La Terra nel sistema solare.
(descrivere la posizione della Terra nel sistema solare, la sua forma, l'inclinazione dell'asse terrestre i suoi movimenti, le conseguenze dei suoi movimenti -giorno/notte, stagioni e fusi)
2. Il sistema terra
(Atmosfera, Idrosfera, geosfera - continenti e teoria di Wegner - litosfera e biosfera)
3. Climi e Ambienti
(breve storia del clima, fasce climatiche e almeno tre ambienti)
4. L'uomo modifica l'ambiente e il clima
(inquinamento, buco nell'ozono, piogge acide, effetto serra, breve storia del clima)
b. VOLTO DEI POPOLI
1.Le lingue nel mondo (quante sono, quali sono le più importanti e dove sono parlate; quali sono e sono state le lingue internazionali) e le religioni nel mondo (quali sono , di che tipo, dove sono localizzate e come incidono nel territorio e nella cultura di un popolo)
2. Le migrazioni
(flussi migratori del passato e del presente; cause di migrazione; profughi, clandestini e rifugiati politici)
3. Il volto delle città
(urbanizzazione e controurbanizzazione; metropoli, conurbazione e megalopoli; baraccopoli, città del futuro)
4. La distribuzione e l'andamento della popolazione
(breve storia dell'andamento demografico; dove viviamo e quanti siamo nel mondo; cuase della crescita e della decrescira demograficafica; situazione demografica nel Sud e nel Nord del mondo; politiche di controllo demografico)
c. VOLTO DEL LAVORO
1. Il settore primario: la rivoluzione verde
( agricoltura di sussistenza, di commercio, estensiva ed intensiva, impiegati nel settore nel mondo; impoverimento biodiversità)
2. Il settore secondario
(energie rinnovabili e non rinnovanbili; settori tradizionali e innovativi; dalla concentrazione, al decentramento alla globalizzazione, le multinazionali; paesi sviluppati e in via di sviluppo - Bric e tigri d'oriente)
3. Il settore terziario e terziario avanzato
(quali attività comprende; settore in crescita o decrescita?; presente nei paesi de sviluppati o non sviluppati
4. Globalizzazione e movimento no global
(cos'è la globalizzazione; aspetti positivi e negativi; movimenti non global)
5. Sviluppo e sottosviluppo
(quali sono i paesi poveri; cause vicine e lontane della povertà; indice ISU e IPU; volti della povertà - lavoro minorile, disoccupazione, malattie, bassa alfabetizzazione- sviluppo sostenibile e mercato equo e solidale
6. Sfide per il futuro: la sostenibilità
(Economia: sconfiggere la fame - commercio equo e solidale; Pace: difesa dei diritti umani - ONG e Nato- ; Ambiente: sviluppo sostenibile, risorse alternative e protocollo di Kyoto)
venerdì 19 dicembre 2014
Mitologia e astronomia 1 - Venere
La Vergine, la dea della giustizia
Per gli antichi Egizi la Vergine rappresentava la dea Iside che portava nella mano destra un sistro strumento musicale e nella mano sinistra un vaso d'acqua per simboleggiare il suo compito di diffondere la vita.
giovedì 18 dicembre 2014
Esercitazione GEOGRAFIA 1-preparazione compito in classe compito in classe
Disegna:
- I Punti cardinali con tutti i sinonimi che conosci
mercoledì 17 dicembre 2014
Consigli geografici per le vacanze -II
Consigli geografici per le vacanze:
Libri:
Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della Terra, Dalla terra alla luna
Film:
Francia: Il favoloso mondo di Amelie, Jean-Pierre Jeunet
Germania: Good bye Lenin, Wolfgang Becker
Documentari:
Monaco di Baviera, Parigi, San Pietroburgo
Potete trovare brevi presentazioni di città e stati sul sito:LuoghidalMondo (https://www.youtube.com/user/LuoghidalMondo)
Libri:
Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della Terra, Dalla terra alla luna
Film:
Francia: Il favoloso mondo di Amelie, Jean-Pierre Jeunet
Germania: Good bye Lenin, Wolfgang Becker
Documentari:
Monaco di Baviera, Parigi, San Pietroburgo
Potete trovare brevi presentazioni di città e stati sul sito:LuoghidalMondo (https://www.youtube.com/user/LuoghidalMondo)
Siti:
National Geographic (http://www.nationalgeographic.it/) : qui potete trovare video e reportage per soddisfare la vostra curiosità
rai scuola
Consigli geografici per le vacanze III
Consigli geografici per le vacanze:
Libri:
Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della Terra, Dalla terra alla luna
Deborah Ellis, Sotto il burqa - sulla condizione delle donne e delle bambine in Afghanistan;
Francesco D'Adamo, Iqbal - sullo sfruttamento del lavoro minorile, tratto da una storia vera (esiste anche il film);
La mia Africa, Karen Blixen
Film:
Quando sei nato non puoi più nasconderti, Marco Tullio Giordana, sul tema dell'immigrazione;
Mondo nuovo, Crialese, sul tema dell'emigrazione degli italiani;
Super size me, documentario di Morgan Spurlock sull'alimentazione dei fast food e le sue conseguenze;
"The millionaire", Danny Boyle, è storia di un ragazzo indiano, Jamal, nato e cresciuto nelle baraccopoli di Mumbai, che si ritrova a partecipare alla versione indiana di 'Chi vuole essere milionario";
I diari della motocicletta, Walter Salles; il film ripercorre il lungo ed avventuroso viaggio intrapreso dal giovane Ernesto Guevara ed il suo amico Alberto Granado attraverso l'America Latina, inizialmente in sella alla motocicletta di quest'ultimo (una Norton 500 M18 del 1939 soprannominata "Poderosa II") e successivamente a piedi.
The Corporation documentario del 2003, diretto da Mark Achbar e Jennifer Abbott e tratto dall'omonimo libro di Joel Bakan "analizza il potere che hanno le multinazionali (quelle che in America vengono chiamate corporations) nell'economia mondiale, dei loro profitti e dei danni che creano."
Libri:
Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della Terra, Dalla terra alla luna
Deborah Ellis, Sotto il burqa - sulla condizione delle donne e delle bambine in Afghanistan;
Francesco D'Adamo, Iqbal - sullo sfruttamento del lavoro minorile, tratto da una storia vera (esiste anche il film);
La mia Africa, Karen Blixen
Film:
Quando sei nato non puoi più nasconderti, Marco Tullio Giordana, sul tema dell'immigrazione;
Mondo nuovo, Crialese, sul tema dell'emigrazione degli italiani;
Super size me, documentario di Morgan Spurlock sull'alimentazione dei fast food e le sue conseguenze;
"The millionaire", Danny Boyle, è storia di un ragazzo indiano, Jamal, nato e cresciuto nelle baraccopoli di Mumbai, che si ritrova a partecipare alla versione indiana di 'Chi vuole essere milionario";
I diari della motocicletta, Walter Salles; il film ripercorre il lungo ed avventuroso viaggio intrapreso dal giovane Ernesto Guevara ed il suo amico Alberto Granado attraverso l'America Latina, inizialmente in sella alla motocicletta di quest'ultimo (una Norton 500 M18 del 1939 soprannominata "Poderosa II") e successivamente a piedi.
The Corporation documentario del 2003, diretto da Mark Achbar e Jennifer Abbott e tratto dall'omonimo libro di Joel Bakan "analizza il potere che hanno le multinazionali (quelle che in America vengono chiamate corporations) nell'economia mondiale, dei loro profitti e dei danni che creano."
Siti:
National Geographic (http://www.nationalgeographic.it/) : qui potete trovare video e reportage per soddisfare la vostra curiosità
rai scuola
ASPETTANDO I BARBARI, Costantino Kavafis
Testo 4 a memoria per il 7 gennaio; cercare le parole sottolineate sul vocabolario
ASPETTANDO
I BARBARI, Konstantinos Kavafis (Trad. di Filippo Maria Pontani)
Che aspettiamo, raccolti nella piazza?
Oggi arrivano i barbari.
Che aspettiamo, raccolti nella piazza?
Oggi arrivano i barbari.
Iscriviti a:
Post (Atom)